0121. 842.664 |info@rifugioselleries.it

Monte Cristalliera (m 2801 slm)

Brevi cenni di storia Quando si parla di arrampicata in Val Chisone, si pensa subito alle splendide pareti del Vallone di Bourcet. Giustamente il pensiero corre verso le lunghezze degli itinerari tracciati da Fiorenzo Michelin, su queste pareti. Per la loro bellezza e per la chiodatura impeccabile, essi rappresentano […]

Monte Orsiera 2890m slm

Con i suoi 2890 mt. sul livello del mare, l’Orsiera è la cima più alta del sottogruppo delle Alpi Cozie Centrali Assietta – Robinet. Come la Cristalliera essa fa da spartiacque tra la Val Susa e la Val Chisone, ma, a differenza della vicina così rinomata per la qualità […]

La Festa della Cristalliera II° edizione

ANTEPRIMA
IL CLUB ALPINO ITALIANO sez. di Pinerolo
IL COLLEGIO GUIDE ALPINE del Piemonte
IL PARCO NATURALE REGIONALE
ORSIERA – ROCCIAVRE’
IL RIFUGIO SELLERIES
organizzano
La Festa della Cristalliera
II° edizione
Le date definitive verranno comunicate prossimamente
Programma
Sabato
ore 17.30  Concerto di Musica Classica nel cortile del Rifugio Selleries
ore 19.30  Cena
ore 21.30  Inizio serata – dibattito sulla figura di Giancarlo […]

ZANSKAR Viaggio nel cuore dell’Himalaya

Foto di Guido Fino- Testo di Elisabetta Valtz

Il Rifugio Selleries, ha il piacere di ospitare la splendida Collezione di Fotografie in bianco e nero, di Guido Fino ed Elisabetta Waltz.

La mostra sarà allestita all’interno del Selleries a partire da sabato 9 agosto.
Come inaugurazione della mostra è prevista, nella serata […]

La Festa del Plaisentif

Sabato 27 e Domenica 28 settembre ‘08
La Festa del Plaisentif
Il programma è ancora in fase di definizione
Ecco gli appuntamenti già stabiliti:
Sabato 27 ore 21.30 serata di canti tradizionali e di protesta con “Il Gruppo Teatro Angrogna”
Domenica 28 ore 9.00 partenza da Prà Catinat con le Guide del Parco Orsiera, […]

Poesia su un autocarro diretto al Fronte Russo, 1942 – John Littell

 

Scendeva la sera.
Una spessa brina ricopriva tutto:
i rami contorti degli alberi, i fili e i pali delle recinzioni,
l’erba fitta, la terra dei campi quasi nudi.
Era una specie di mondo di orribili forme bianche, angoscianti, fantastiche,
un universo cristallino da cui la vita sembrava bandita.
Guardai le montagne:
l’ampia muraglia azzurra sbarrava l’orizzonte,
custode […]

Salviamo il Drago – Reinhold Messner

 

Calza gli scarponi e parti.
Se hai un compagno,
porta con te la corda
ed un paio di chiodi,
ma nulla di più.

Io sono già in cammino,
preparato a tutto,
anche a tornare indietro.
Nel caso mi incontri con l’impossibile.

Salviamo il Drago,
e in avvenire proseguiamo sulla via
indicataci dagli uomini del passato
Io sono convinto
che sia ancora quella […]

Il Minatore di Frontale – Davide Van de Sfroos

 

Non ho incontrato gente, ma solo fari accesi
non crescon girasoli qui dove il mondo è spento.
Son nato su a Frontale, in alta Val Tellina
son sceso da ragazzo, in tasca la montagna.
Ed ho imparato i segni e i sogni della roccia
ci ho mescolato i miei… l’ho frantumata tutta…

Ho visto i […]

Nell’Himalaia Indiana – Tiziano Terzani

 

Mi piace essere in un corpo che ormai invecchia.
Posso guardare le montagne senza il desiderio di scalarle.
Quand’ero giovane le avrei volute conquistare.
Ora posso lasciarmi conquistare da loro.
Le montagne, come il mare, ricordano una misura di grandezza
dalla quale l’uomo si sente ispirato, sollevato.
Quella stessa grandezza è anche in ognuno di […]

Riflessioni – Otto Rahn

(…) da sempre poeti e sacerdoti
hanno amato le montagne,
le cui cime si slanciano verso il cielo
e le cui grotte si perdono nella notte eterna della terra.
È sulle montagne che ci si trova più vicini a Dio.
Lassù spontaneamente, si canta e si prega.

In tutti i grandi miti, la divinizzazione dell’Eroe
si […]

Accettando consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi