Prima salita: M. Conti e M. Becciu, 8 agosto 1986

Dislivello: 220 mt. circa

Difficoltà: TD vedi schizzo 1

Attacco: dalla base Del Torrione Centrale si risale il canale di sinistra fino a quando esso si restringe , quindi ci si porta alla base di una caratteristica parete biancastra solcata da due fessure, poco oltre la “Fessura Ovest”.

Note: via logica che sale i punti più deboli della parete ovest, per splendide fessurine, incrociando la “Via della Fessura Ovest”. Utili friends e nuts medio-grandi.

Discesa: è consigliabile, per questo itinerario di salita e per tutti gli altri che seguono, una volta giunti in cima al Torrione Centrale e terminata l’arrampicata vera e propria, proseguire per facili roccette e pietraie fino a raggiungere, in una quindicina di minuti, la vetta della Cristalliera. Da qui, in direzione nord-ovest, seguire il sentiero che scende gradatamente verso il Colle di Malanotte Superiore. Dal colle, in direzione sud-est, scendere lungo il sentiero che porta al lago della Manica, poi al Lago del Laus, quindi al Rifugio Selleries. Tacche di vernice bianca e rossa.Prima salita: M. Conti e M. Becciu, 8 agosto 1986

Dislivello: 220 mt. circa

Difficoltà: TD vedi schizzo 1

Attacco: dalla base Del Torrione Centrale si risale il canale di sinistra fino a quando esso si restringe , quindi ci si porta alla base di una caratteristica parete biancastra solcata da due fessure, poco oltre la “Fessura Ovest”.

Note: via logica che sale i punti più deboli della parete ovest, per splendide fessurine, incrociando la “Via della Fessura Ovest”. Utili friends e nuts medio-grandi.

Discesa: è consigliabile, per questo itinerario di salita e per tutti gli altri che seguono, una volta giunti in cima al Torrione Centrale e terminata l’arrampicata vera e propria, proseguire per facili roccette e pietraie fino a raggiungere, in una quindicina di minuti, la vetta della Cristalliera. Da qui, in direzione nord-ovest, seguire il sentiero che scende gradatamente verso il Colle di Malanotte Superiore. Dal colle, in direzione sud-est, scendere lungo il sentiero che porta al lago della Manica, poi al Lago del Laus, quindi al Rifugio Selleries. Tacche di vernice bianca e rossa.Prima salita: M. Conti e M. Becciu, 8 agosto 1986

Dislivello: 220 mt. circa

Difficoltà: TD vedi schizzo 1

Attacco: dalla base Del Torrione Centrale si risale il canale di sinistra fino a quando esso si restringe , quindi ci si porta alla base di una caratteristica parete biancastra solcata da due fessure, poco oltre la “Fessura Ovest”.

Note: via logica che sale i punti più deboli della parete ovest, per splendide fessurine, incrociando la “Via della Fessura Ovest”. Utili friends e nuts medio-grandi.

Discesa: è consigliabile, per questo itinerario di salita e per tutti gli altri che seguono, una volta giunti in cima al Torrione Centrale e terminata l’arrampicata vera e propria, proseguire per facili roccette e pietraie fino a raggiungere, in una quindicina di minuti, la vetta della Cristalliera. Da qui, in direzione nord-ovest, seguire il sentiero che scende gradatamente verso il Colle di Malanotte Superiore. Dal colle, in direzione sud-est, scendere lungo il sentiero che porta al lago della Manica, poi al Lago del Laus, quindi al Rifugio Selleries. Tacche di vernice bianca e rossa.