Quota di partenza: 1070 m.
Lunghezza: 25 km.
Dislivello complessivo: 1000 m.
Difficoltà: Buoni Ciclisti/Ottimi Ciclo Alpinisti per la discesa.
Esposizione: Sud.
Località partenza: Depot o Vilaretto.
Punti Appoggio: Centro Sogg. PraCatinat:  tel. 0121 884884 – www.pracatinat.it; Rifugio Selleries: tel. 0121 842664 – www.rifugioselleries.it
Copertura cellulare: quasi totale su tutto il percorso per ogni gestore.
Cartografia: IGC: Torino-Pineroloe e Bassa Val di Susa; Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Guide e web-links: Dal Monviso alla Val di Susa In MTB; Montagne e Vallate del Pinerolese; www.bicibikers.com; www.peverada.it; MarcaPinerolese MTB

Percorso di salita: Da Depot si sale su asfalto con indicazioni Pra Catinat  sino a raggiungere gli ex Sanatori Agnelli ora centro di soggiorno di Pracatinat  (6km) e poi ancora sino al Ponte Rosso, la porta del Forte delle Valli a 1765m (7km) (www.fortedifenestrelle.com).  Da qui il percorso spiana e appena dopo una fresca fontana si prosegue sino ad un prossimo bivio a dx (8km da Depot indicazioni rif.Selleries). Oppure, per evitare il giro al bivio, si imbocca il primo sentiero a dx che sale nel bosco, che con delle belle rampette ci congiunge al 1° tornante a sx della sterrata. Ora su sterrato si ricomincia a salire decisi e costanti con rampe sempre ciclabili. A quota 2000 m dopo una lungo traverso in salita la strada scollina e scende verso le bergerie dello Jouglar. Un tratto pianeggiante un’ultima rampetta e finalmente si scende al pianoro del Rifugio Selleries. (Se parcheggiato a Villaretto si seguono le indicazioni della via dei Romani sino a Chambon e Depot).

Percorso di discesa: Dal rifugio si scende subito su sentiero che parte dal terrazzo del rifugio per un tratto subito ripido e poco ciclabile. Dopo poco il sentiero svolta a dx con un traverso parallelo al rio per raggiungere un pendio aperto ed erboso dove la traccia della mulattiera non può sempre essere mantenuta se si vuole tentare la discesa in sella. Raggiunto il casotto della turbina dove viene generata la corrente del rifugio e i ruderi delle Grange Sors a 1710m il sentiero scende a sx per attraversare il torrente nella gola su di un ponticello. Ora su percorso sempre tecnico ma abbastanza ciclabile si scende alle bergerie Ors e dopo poco si raggiunge Selleiraut a 1500m dove si incontra l’asfalto. Per chi desidera proseguire la discesa su sentiero occorre proseguire sino alla chiesetta della Madonna della Neve e dal piazzale imboccare la traccia a sx che scende subito ripida e poi a tornanti nel bosco di noccioli. Con vari successivi attraversamenti della strada asfaltata si divalla sino a Villaretto.