0121. 842.664 |info@rifugioselleries.it

Cristalliera – alpinism and sport climbing

Combinazione Diedro Caneparo – Vie Dassano e Ghirardi

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: TD-  (5b diff. Max obbl.)   vedi schizzo  2

Attacco: osservando i due grandi diedri già descritti nell’itinerario n. 13, portarsi sotto la direttrice di quello più a destra e risalire per facili roccette fino alla base del diedro stesso.

Note: abbinamento molto interessante e consigliabile. Si tratta […]

Organizza la Mente verso Nuove Dimensioni

Prima Salita: G. C. Grassi ed A. Morittu, 7 luglio 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED+ ( 7b diff. Max obbl.)   vedi schizzo 2

Attacco: come per la via seguente.

Note: altro itinerario molto impegnativo su fessure e placche strapiombanti. Interamente chiodata con 17 spite 13 chiodi. Tutti di colore bianco. Utili […]

Diedro Ghirardi

Prima Salita: M. Ghirardi, L. Bessone e L. Rivoira, 11 settembre 1968

Dislivello: 250 mt. circa

Difficoltà: TD-      vedi schizzo 2

Attacco: la parete del Torrione nella sua parte centrale presenta due diedri paralleli, facilmente riconoscibili già dal basso: il diedro a sinistra indica la direttrice del “Diedro Ghirardi” e di conseguenza […]

Fior di Loto

Prima Salita: D. Galante, D. Volta e P. Lenzi, 2 agosto 1973

Dislivello: 220 mt. circa

Difficoltà: TD+   vedi schizzo 2

Attacco: nel primo diedro a destra, ad una decina di metri dallo Spigolo Bianciotto

Note: via storica. Fu certamente tra le prime realizzazioni in montagna del gruppo di arrampicatori torinesi facenti riferimento […]

Thicodroma Lisergica

Prima Salita: G. C. Grassi e D. Alpe, 6 settembre 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED+ (7b diff. Max obbl.) vedi schizzo 2

Attacco: evidenti gli spit fucsia poco a monte a destra dello Spigolo Bianciotto

Note: via superba che si insinua in un dedalo di strapiombi e con difficili movimenti supera […]

Super Bianciotto

Prima Salita: F. Michelin e D. Bocco, 13 giugno 1999

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: TD- (6a diff. Max, 5b diff. Obbl.) vedi schizzo 2

Attacco: nel punto più basso della parete del Torrione Centrale, pochi metri a sinistra dello Spigolo Bianciotto, in corrispondenza di un diedro – camino verticale.

Note: l’itinerario rappresenta […]

Spigolo Bianciotto Spigolo Bianciotto Spigolo Bianciotto

Prima Salita: L. Bianciotto, D. Deservienti ed E. Genero, 1 luglio 1951

Dislivello: 200 mt circa

Difficoltà: D   vedi schizzo 2

Attacco: nel punto più a valle del Torrione Centrale, alla base di una placca solcata da una fessura che obliqua verso sinistra.

Note: via storica con numerose varianti possibili. Attenzione perché alcune […]

Audaci Proposte

Prima Salita: G. C. Grassi, E. Bonfanti ed A. Morittu, 14 agosto 1990

Dislivello: 250 mt. circa

Difficoltà: ED (7a diff. Max, 6b diff. Obbl.) vedi schizzo 1

Attacco: pochi metri a sinistra della via precedente.

Note: itinerario logico e relativamente ben chiodato, tenuto conto dei suoi anni. Molto impegnativa, però magnifica la […]

Ricerca Finale

Prima Salita: G. C. Grassi, L. Bordoni e D. Douay, 16 giugno 1983 Dislivello: 250 mt. circa Difficoltà: TD-  (6a diff. Obbl.)   vedi schizzo 1 Attacco: come per la via precedente. Dopo 6/8 metri si prosegue a destra per placca fino ad una stretta cengia, poi diritto seguendo un […]

Gay-Ghirardi

Prima Salita: S. Gay e M. Ghirardi, 4 maggio 1967

Dislivello: 250 mt. circa

Difficoltà: TD+ (6a/AO diff. Max, 5b diff. Obbl.)   vedi schizzo 1

Attacco:  dalla base del Torrione Centrale salire il canale a sinistra per una cinquantina di metri, fino alla base di un evidente diedro.

Note: grande via di stampo […]

Accettando consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi