0121. 842.664 |info@rifugioselleries.it

Sorprendente Sud

Prima Salita: G. C. Grassi in arrampicata solitaria, 6 luglio 1990

Dislivello: 150 mt. circa

Difficoltà: TD  (6c diff. Max, 6b diff. Obbl.)  vedi schizzo  3

Attacco: dalla base della parete si sale il canale di destra fino a raggiungere un ultimo sperone rossastro, alto una cinquantina di metri. Partenza in un […]

Grassi ’69

Prima Salita: G. C. Grassi, G. Altavilla e V. Appiano, 1 gennaio 1969

Dislivello: 2oo mt. circa

Difficoltà: TD-  (6a diff. Max obbl.)  vedi schizzo 3

Attacco: una cinquantina di metri a monte dei due diedri centrali della parete sud.

Note: itinerario interessante di stampo classico. Portare chiodi, friends e nuts, vista la […]

Istambul

Prima Salita: G. C. Grassi, M. Lang e J. Paillier, 18 settembre 1981

Dislivello: 250 mt. circa

Difficoltà: TD  (6a diff. Max obbl.)  vedi schizzo 3

Attacco: dalla base del Torrione Centrale si procede per una settantina di metri verso destra, fino ad individuare un bel diedro inclinato e fessurato da sinistra […]

Astrea

Prima Salita: G. C. Grassi e D. Alpe, 28 giugno 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED-  (7a diff. Max, 6b diff. Obbl.)  vedi schizzo 3

Attacco: a destra della lama monolitica già citata nell’itinerario precedente, freccia arancione.

Note: la prima via di stampo moderno tracciata sulle pareti del Torrione Centrale. Chiodata con […]

Corona Boreale

Prima Salita: G. C. Grassi e A. Morittu, 20 settembre 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED-  (6c diff. Max, 6b diff. Obbl.)   vedi schizzo  3

Attacco: immediatamente a destra dello sperone con una caratteristica lama monolitica, a sinistra (freccia verde) della Via Astrea.

Note: bella via anche se un po’ ricercata. Chiodatura […]

Ricominciare per non Dimenticare

Prima Salita: G. C. Grassi, C. Battezzati, E. Bonfanti e A. Morittu, 1 luglio 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED  (6c+ diff. Max, 6b diff. Obbl.)  vedi schizzo  3

Attacco: inizia sul pilastro che delimita la placca della Via Bum Bum Baghdad.

Note: la via presenta un’arrampicata molto particolare, la fessura terminale […]

Bum Bum Baghdad

Prima Salita: G.C. Grassi e C. Battezzati, 3 e 4 luglio 1990
Dislivello: 200 mt. circa
Difficoltà: ED (6c diff. Max, 6b diff. Obbl.)  vedi schizzo  3
Attacco: la via parte su una splendida placca a destra del Diedro Caneparo.
Note: via molto tecnica e da affrontare con il giusto approccio psicologico. Chiodata […]

Combinazione Diedro Caneparo – Vie Dassano e Ghirardi

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: TD-  (5b diff. Max obbl.)   vedi schizzo  2

Attacco: osservando i due grandi diedri già descritti nell’itinerario n. 13, portarsi sotto la direttrice di quello più a destra e risalire per facili roccette fino alla base del diedro stesso.

Note: abbinamento molto interessante e consigliabile. Si tratta […]

Organizza la Mente verso Nuove Dimensioni

Prima Salita: G. C. Grassi ed A. Morittu, 7 luglio 1990

Dislivello: 200 mt. circa

Difficoltà: ED+ ( 7b diff. Max obbl.)   vedi schizzo 2

Attacco: come per la via seguente.

Note: altro itinerario molto impegnativo su fessure e placche strapiombanti. Interamente chiodata con 17 spite 13 chiodi. Tutti di colore bianco. Utili […]

Diedro Ghirardi

Prima Salita: M. Ghirardi, L. Bessone e L. Rivoira, 11 settembre 1968

Dislivello: 250 mt. circa

Difficoltà: TD-      vedi schizzo 2

Attacco: la parete del Torrione nella sua parte centrale presenta due diedri paralleli, facilmente riconoscibili già dal basso: il diedro a sinistra indica la direttrice del “Diedro Ghirardi” e di conseguenza […]

Accettando consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi