Webcam Conca del Selleries


Il clima al Rifugio Selleries
La porzione di territorio alpino situato tra l’Assietta – Pian dell’Alpe ed Il Robinet – Vallone di Rouen, è costituita da una serie di cime, valloni, conche e prati esposti totalmente verso sud. Durante gli inverni trascorsi al Rifugio Selleries, abbiamo potuto rilevare che nelle giornate più corte (da fine novembre a fine gennaio) il sole raggiunge la conca del Selleries verso le 8.45 del mattino e passa via, nel pomeriggio, verso le 15.30.
TEMPERATURE
Sulle montagne che circondano il Selleries la soglia altimetrica dello zero termico medio annuo è raggiunta e superata in una porzione marginale di territorio, pertanto non si registrano le condizioni per la formazione di ghiacciai e nevai permanenti. Le temperature medie annue risultano comprese fra i 7,2 ed i 9,3 gradi centigradi. L’andamento delle temperature medie mensili, mette in evidenza, per il Selleries, un picco massimo in luglio ed uno minimo in gennaio. Per contro aprile e ottobre sono i mesi che più si avvicinano alla media annua. Questa distribuzione dei valori è assolutamente in linea con quella delle località italiane non influenzate della marittimità.
PRECIPITAZIONI
Al Selleries lo scioglimento della neve inizia tra fine marzo ed inizio aprile, più in alto verso maggio. Le precipitazioni denotano, nelle medie mensili, un picco massimo principale in maggio ed uno secondario in ottobre. Un picco minimo principale in gennaio ed uno secondario in luglio. Il periodo di precipitazioni più scarse è il bimestre gennaio – febbraio, rendendo, di conseguenza, la stagione invernale la meno umida. Le precipitazioni cominciano ad aumentare dal mese di marzo, diventando consistenti in aprile e raggiungendo il massimo in maggio. In media, in estate esse risultano del 50% circa superiori rispetto alle precipitazioni della stagione invernale. Questo spiega le belle giornate terse invernali e la famosa nebbia estiva del Selleries.